La tale spend, nel contesto del procurement, indica una spesa non strategica, spesso indiretta, caratterizzata da frammentazione, scarsa tracciabilità e mancanza di controllo. Il significato di tale spend deriva dalla sua natura poco strutturata, generata da reparti decentralizzati o da acquisti non standardizzati.
Esempi comuni includono forniture d'ufficio, viaggi, servizi di consulenza, eventi e spese IT occasionali. Questa tipologia di spesa è spesso difficile da aggregare e analizzare, creando problemi di visibilità e di controllo finanziario per le aziende.
Nel procurement moderno, la tale spend rappresenta una sfida crescente, soprattutto per organizzazioni con processi non digitalizzati o con scarsa centralizzazione degli acquisti.
La spesa strategica (“strategic spend”) si riferisce agli acquisti pianificati e gestiti attraverso contratti e fornitori consolidati, mentre la tale spend è spesso estemporanea, non pianificata e fuori dai processi standard.
Una delle principali cause della tale spend è il fenomeno del maverick buying, ovvero l'acquisto fuori dalle policy aziendali da parte di utenti o reparti. Questi acquisti, non essendo soggetti a negoziazioni centralizzate, risultano spesso più costosi e meno tracciabili.
Le cause della spesa non tracciata sono spesso legate a una gestione poco strutturata del processo d'acquisto. Tra i fattori principali:
Esempi di spese non tracciate:
La tale spend genera sprechi negli acquisti e rischi finanziari significativi per le aziende. Le principali conseguenze sono:
Dal punto di vista operativo, l’assenza di controllo rallenta la capacità di analisi, genera errori e riduce la visibilità sulla supply chain.
Per contrastare la tale spend, è fondamentale ricorrere a tecniche di spend analysis avanzata. L'obiettivo è classificare la spesa in modo strutturato per rilevare anomalie e ambiti non coperti da accordi quadro.
Metodi di analisi:
Questi strumenti consentono di mappare le aree critiche e identificare acquisti ripetuti fuori policy, creando le basi per una strategia di ottimizzazione.
Ridurre la tale spend richiede un approccio strutturato e multidisciplinare. Le azioni più efficaci includono:
Queste strategie contribuiscono a ridurre gli sprechi negli acquisti e aumentare l'efficienza complessiva del processo.
Le soluzioni e-procurement sono strumenti chiave per contenere la tale spend e migliorare il controllo delle spese indirette. Attraverso workflow automatizzati e portali centralizzati, è possibile:
La digitalizzazione degli acquisti rappresenta una barriera efficace contro il maverick buying e consente una gestione più trasparente.
Il contenimento della tale spend richiede il coinvolgimento attivo delle funzioni finance e controlling. Queste aree collaborano con il procurement per:
L’utilizzo di strumenti di business intelligence consente una visione predittiva e strategica dei flussi di spesa.
Per garantire il controllo, è fondamentale adottare KPI per il procurement specifici per la tale spend e integrarli in dashboard di monitoraggio.
KPI utili:
Strumenti da utilizzare:
La tale spend rappresenta una minaccia silenziosa alla redditività aziendale. Con un approccio basato su dati, strumenti digitali e collaborazione tra procurement e finance, è possibile ridurre sprechi, aumentare il controllo e migliorare la gestione strategica degli acquisti.
La spesa strategica è pianificata e centralizzata; la tale spend è dispersa, non tracciata e spesso fuori policy.
Tramite strumenti di spend analysis, classificando la spesa per categoria, centro di costo e fornitore.
Soluzioni e-procurement, dashboard KPI, workflow approvativi e policy di acquisto centralizzate.